Gestionale logistica: ecco come implementare rapidamente un nuovo sistema
Nel settore logistico, oggi, l’efficienza operativa dipende sempre di più da sistemi software avanzati in grado di supportare e ottimizzare le operazioni. La sostituzione di ERP ormai superati con software gestionale per la logistica - cioè con soluzioni ERP progettate per rispondere alle specifiche necessità delle aziende che operano in questo settore - rappresenta un vantaggio determinante dal punto di vista di sicurezza e continuità operativa.
Present ha maturato una solida esperienza in tanti ambiti, incluso appunto quello logistico, portando a termine con successo vari progetti di rinnovamento dei processi aziendali. Ne è l’esempio una case history particolarmente delicata che permette di illustrare l’eccellenza che può essere conseguita con un gestionale per la logistica. Si tratta dell'implementazione di un nuovo sistema software per un'affermata azienda globale, tra i leader nel comparto logistico, con una rete di centri di distribuzione strategici in tutto il mondo. Tale società è rinomata per la sua capacità di fornire soluzioni logistiche integrate e altamente efficienti.
Perché cambiare il gestionale per la logistica?
Nel corso degli anni, il cliente ha collaborato con Present su diversi progetti, adottando soluzioni affidabili e personalizzate che hanno migliorato la gestione della propria catena logistica, specialmente in ambito di disegno del plant e prenotazione degli slot di carico e scarico.
Questa partnership, consolidata nel tempo, ha portato a far sì che l’azienda affidasse a Present un progetto importante, nato dal bisogno di sostituire urgentemente il sistema di data warehouse e gestione magazzino obsoleto.
Questo passo serviva per garantire maggiore sicurezza e continuità operativa. Questi ultimi sono elementi davvero rilevanti in un settore dove precisione, puntualità ed efficienza sono vitali. Rispondere a questa esigenza significava rivedere il gestionale della logistica attuando una migrazione che non comportasse interruzioni del lavoro.
Le sfide da cui è partito il progetto
Nel contesto attuale, le problematiche inerenti alla sicurezza informatica sono una minaccia costante. Un sistema obsoleto non aggiornato, e perciò vulnerabile, può diventare un punto debole da non sottovalutare. Nello specifico, la richiesta di cambiare gestionale era dovuta a più fattori:
- rischi legati alla privacy e protezione dei dati sensibili,
- obsolescenza tecnologica del sistema esistente,
- tempi di risposta non ottimali nella gestione operativa del magazzino,
- complessità crescente della gestione dei processi di movimentazione e inventario.
Addirittura, alcune procedure fallivano a causa della obsolescenza non gestita, creando un contesto di urgenza per lo sviluppo di una nuova soluzione gestionale per la logistica.
I 4 passi da compiere per adottare un nuovo sistema gestionale per gestire la logistica
Data l'urgenza e la criticità del progetto, gli esperti Present hanno adottato un approccio agile, reso indispensabile per una consegna rapida della soluzione. In particolare, è stato customizzato il prodotto white brand Logigenius, facendo leva sulla tecnologia LAMP (Linux, Apache, MySQL, PHP).
Questo approccio ha permesso di mantenere la flessibilità e la scalabilità utili per rispondere alle mutevoli esigenze del cliente. Le fasi principali del progetto hanno compreso:
- Analisi e pianificazione accelerata. In questa fase iniziale, i consulenti Present hanno condotta una rapida ma dettagliata rilevazione delle condizioni operative del cliente e definita una roadmap chiara e scadenzata. L’identificazione delle aree critiche è stata essenziale per avviare correttamente i lavori. L’obiettivo era ridurre al minimo i tempi di inattività e garantire una transizione fluida verso il nuovo sistema gestionale studiato per ottimizzare la logistica, comprendere l’as is era, pertanto, cruciale.
- Sviluppo e customizzazione. Durante lo sviluppo, sono state adattate alcune procedure pre-esistenti per soddisfare le aspettative del cliente di veloce ritorno all’operatività di tutti gli addetti. D’altra parte, sono stati implementati moduli nuovi per la gestione del carico e scarico del magazzino, per sostituire procedure dismesse. L'ottimizzazione delle modalità in cui si eseguivano le attività è stata fondamentale per migliorare le tempistiche, un aspetto centrale nel contesto della logistica dove ogni secondo conta.
- Test, migrazione sicura e formazione. I tecnici Present hanno compiuto verifiche rigorose sulla sicurezza e stabilità del nuovo sistema gestionale per la logistica ed effettuate simulazioni per capire come condurre una transizione senza interruzioni. La formazione rapida del personale del cliente è stata un ulteriore fattore cui prestare attenzione, poiché ha permesso un uso immediato della nuova piattaforma, riducendo al minimo i disagi operativi.
- Go-live e monitoraggio post-implementazione. Il rilascio in produzione è avvenuto nel rispetto dei tempi strettissimi richiesti dal cliente. Si è, inoltre, predisposta la possibilità di un monitoraggio continuo delle performance per assicurare che il sistema funzionasse come previsto. Infine, è stato fornito supporto post-lancio e la garanzia di ottimizzazioni continue sulla base dei feedback degli utilizzatori.
I risultati ottenuti dal rinnovo del software gestionale per la logistica
Il progetto è stato completato con successo in tempi record, garantendo una maggiore sicurezza informatica grazie a una riduzione significativa delle vulnerabilità rispetto al sistema precedente.
La rimessa rapida in produzione di procedure vitali per l'azienda ha rispettato e oltrepassato le aspettative.
Infine, si sono garantite affidabilità e scalabilità della soluzione, mediante tecnologia LAMP flessibile e performante. Tutto questo ha agevolato l'efficacia del sistema gestionale per la logistica e non solo, dimostrando come un’implementazione ben pianificata possa apportare miglioramenti tangibili e duraturi per tutta l’organizzazione.
La roadmap di sviluppo
Dopo il successo della fase iniziale, il cliente ha richiesto ulteriori sviluppi per potenziare la piattaforma gestionale. Questi includono:
- l'integrazione con sistemi IoT per un monitoraggio avanzato delle operazioni,
- l'implementazione di algoritmi predittivi per una gestione proattiva dell'inventario;
- l'affidamento di nuovi progetti di integrazione e personalizzazione.
Queste iniziative future sono state pensate per rispondere al desiderio del cliente di rafforzare ulteriormente la propria posizione nel settore logistico, sfruttando al massimo il potenziale della tecnologia, oltre che per migliorare l'efficienza e l'efficacia operativa e la supply chain nel suo complesso.
Rimanere all'avanguardia nel settore logistico richiede un impegno continuo nell'innovazione e nell'ottimizzazione dei processi. Il sistema gestionale logistica implementato non solo ha risolto problemi immediati di sicurezza e continuità, ma ha anche aperto la strada a future innovazioni. In un mondo dove la logistica è sempre più integrata, essere in grado di anticipare e adattarsi ai cambiamenti è possibile solo sfruttando tecnologia personalizzata.
Grazie alla fiducia nel team di consulenti e nella tecnologia Present, il cliente ha potuto affrontare un'emergenza trasformandola in un'opportunità per innalzare il livello di qualità dei processi di supply chain.
Questa case history dimostra come un sistema gestionale logistica realizzato ad hoc possa promuovere successi tangibili, eliminando il pericolo di fermare le attività e assicurando, al contrario, benefici competitivi nel panorama globale della logistica. Del resto, processi logistici moderni richiedono una visione strategica e la capacità di implementare innovative tecnologie per rispondere alle continue sfide del mercato. Tali potenzialità possono essere espresse solo in collaborazione con un system integrator che abbia acquisito grande esperienza in quest’ambito.