La logistica delle PMI tra complessità e innovazione
La logistica è diventata, per le piccole e medie imprese, un campo di sfida quotidiana. Se un tempo bastava garantire l’efficienza del magazzino e il rispetto delle consegne, oggi le aziende devono fare i conti con variabili molto più complesse: costi di trasporto in crescita, difficoltà nell’approvvigionamento delle materie prime e dei carburanti, carenza di personale qualificato, richieste sempre più stringenti da parte dei clienti finali e l’urgenza di ridurre l’impatto ambientale.
La sostenibilità è infatti entrata a pieno titolo tra le priorità: ottimizzare l’uso dei mezzi, ridurre i chilometri a vuoto, abbattere i consumi energetici nei magazzini e rendicontare le emissioni non è più solo una scelta etica, ma un requisito competitivo per attrarre clienti e rispondere a nuove normative.
Tra i punti più critici spiccano i processi di loading e off loading: la gestione di ingressi e uscite dei mezzi nei plant e nei piazzali logistici, se non adeguatamente pianificata e supportata da strumenti digitali, si traduce in code, tempi morti e congestioni che aumentano i costi, incidono sulla produttività e moltiplicano consumi ed emissioni.
L’integrazione tecnologica diventa quindi la leva fondamentale: sincronizzare prenotazioni, accessi, piazzale e baie di carico consente di ridurre i tempi di attesa fino al 30%, saturare meglio le risorse, abbattere sprechi e garantire continuità operativa. Non si tratta più soltanto di gestire l’ingresso o l’uscita di un camion, ma di orchestrare in modo intelligente un nodo strategico della supply chain, trasformandolo da collo di bottiglia a vantaggio competitivo e sostenibile.
Le esigenze emergenti nel comparto logistico
Le PMI si trovano quindi davanti ad alcune priorità molto chiare:
- Ridurre la complessità operativa, con strumenti che integrino prenotazioni, magazzino, piazzale e trasporti in un unico flusso digitale.
- Ottimizzare i costi, eliminando inefficienze e riducendo al minimo attese, errori e sprechi.
- Gestire la scarsità di risorse, sia in termini di personale che di materiali come carburante, attraverso automazione e pianificazione intelligente.
- Garantire sostenibilità, con KPI misurabili su consumi, emissioni e saturazione mezzi.
- Integrare facilmente le tecnologie, senza progetti mastodontici e costosi, ma con soluzioni scalabili, modulari e a rapido deploy.
Tecnologia come leva di competitività
In questo scenario, la tecnologia non è più un supporto accessorio, ma il vero abilitatore di competitività.
Soluzioni come i Warehouse Management System (WMS) consentono di gestire inventari, picking e spedizioni con la precisione dei grandi player, adottando tecnologie come il voice picking, i sistemi put-to-light o i dispositivi indossabili che riducono errori e tempi di formazione.
Strumenti di booking digitale permettono a fornitori e trasportatori di prenotare in autonomia gli slot di carico e scarico, abbattendo attese e congestioni. I sistemi di yard management digitalizzano la gestione del piazzale, mentre i Transport Management System (TMS) aiutano a pianificare percorsi ottimali, gestire contratti e monitorare in tempo reale le consegne.
La chiave di volta, soprattutto per le PMI, è la modularità: adottare le soluzioni più urgenti in tempi rapidi e integrarle progressivamente in un ecosistema end-to-end, senza la complessità e i costi dei progetti enterprise.
Gestione del carico e load factor: la chiave dell’efficienza economica
Uno dei fattori più rilevanti nella logistica moderna è la capacità di gestire e ottimizzare il load factor, ovvero la saturazione dei mezzi e il corretto bilanciamento tra costi di movimentazione e costi di gestione.
Oggi, la previsione dei carichi, la gestione della “presa” e la ratio di carico rappresentano una delle principali aree di criticità che limitano l’efficienza operativa e la redditività delle imprese di logistica. Mezzi che viaggiano parzialmente vuoti, errori di pianificazione o scarsa visibilità sui flussi incidono direttamente sui risultati di esercizio.
Le soluzioni tecnologiche di nuova generazione — dai sistemi di booking intelligente ai moduli TMS integrati con algoritmi di saturazione — permettono di prevedere i carichi, ottimizzare la distribuzione delle merci e aumentare la saturazione media dei mezzi, riducendo così i costi di trasporto e l’impatto ambientale. Migliorare il load factor significa migliorare la marginalità, perché consente di fare di più con le stesse risorse e di abbattere simultaneamente costi, tempi ed emissioni.
La chiave di volta, soprattutto per le PMI, è la modularità: adottare le soluzioni più urgenti in tempi rapidi e integrarle progressivamente in un ecosistema end-to-end, senza la complessità e i costi dei progetti enterprise.
La proposta di PRESENT: soluzioni modulari e integrabili
PRESENT Spa (Gruppo Exprivia) ha sviluppato una suite logistica pensata per rispondere a queste esigenze in modo concreto.
- Booking: sistema intelligente di prenotazione e gestione accessi, con algoritmi di saturazione personalizzabili e portale per fornitori e trasportatori.
- Yard Tracking: gestione digitale del piazzale con geolocalizzazione mezzi, automazione dei check-in/out e KPI in tempo reale.
- WMS: piattaforma completa per la gestione del magazzino, con tracciamento end-to-end, ottimizzazione delle scorte e tecnologie evolute di picking.
- TMS: strumento di pianificazione e monitoraggio del trasporto, che integra back office, mobile e geolocalizzazione per ridurre costi e aumentare la puntualità.
Grazie a un approccio API-first, le soluzioni PRESENT (Gruppo Exprivia) dialogano facilmente con i sistemi già presenti in azienda, dagli ERP ai portali e-commerce, rendendo possibile un’integrazione fluida anche in contesti eterogenei.
Un percorso graduale, risultati concreti
Per le PMI, la trasformazione digitale della logistica non deve essere un salto nel vuoto, ma un percorso graduale con benefici tangibili sin dalle prime fasi. Che si parta dal booking degli slot, dal piazzale o dall’ottimizzazione del picking, ogni modulo PRESENT (Gruppo Exprivia) si traduce in maggiore efficienza, riduzione dei costi e contributo reale agli obiettivi di sostenibilità.
La logistica del futuro non è solo più veloce o più economica: è più intelligente, integrata e responsabile. Con soluzioni su misura - già operative, collaudate e apprezzate presso importanti realtà multinazionali della logistica, del warehousing e del trasporto merci - le PMI possono affrontare le sfide del mercato con la solidità tecnologica che fino a ieri sembrava riservata solo alle grandi imprese.

