Blockchain per aziende: come tracciare ordini, pagamenti e processi produttivi

La blockchain rappresenta una tecnologia rivoluzionaria per le aziende, capace di innovare il modo in cui sono svolti i processi. Le prerogative di immutabilità, trasparenza e decentralizzazione che caratterizzano la tecnologia della catena a blocchi consentono di tracciare transazioni e scambi di informazioni in maniera assolutamente affidabile. Incrementando la sicurezza delle operazioni, le organizzazioni possono realizzare nuovi servizi e digitalizzare tante attività di business per essere più efficienti e competitive.

Le applicazioni della blockchain per aziende riguardano sempre più progetti molto concreti, per esempio, tesi a ridurre il rischio di frodi, a rinnovare i servizi di notarizzazione, a consentire smart contract e così via. A conferma di tutto questo, secondo l’Osservatorio Blockchain e Web3 della School of Management del Politecnico di Milano nel 2023 si è avuta una forte crescita dei progetti Blockchain for business (+58%) con 106 nuovi casi tra soluzioni di token (ossia unità digitali capaci di tracciare origine e percorso di prodotti, oppure di rendere auto eseguibili clausole di contratti eccetera) e, appunto, smart contract.

Perché la blockchain per aziende aiuta a migliorare il business

L’opportunità principale, da cui nascono tanti servizi blockchain per aziende, è quella di poter registrare informazioni in piena sicurezza anche in ambienti distribuiti che vanno, cioè, al di là dei confini di impresa consentendo di creare un ecosistema di business protetto. Questa tecnologia impedisce che i dati vengano cancellati o manipolati da un qualsiasi attore dell’ecosistema e, dunque, permette di costruire spazi virtuali in cui operare con fiducia.

Come la blockchain può migliorare la gestione e il monitoraggio degli ordini

Decentralizzazione e immutabilità concorrono a un deciso miglioramento della velocità e della precisione nella gestione e nel monitoraggio dei processi interni e delle attività legate agli ordini. Tutti gli attori di un processo (dipendenti, collaboratori, partner di filiera) possono infatti attingere a una fonte unica di informazioni sempre aggiornata, avendo la certezza che esse non siano state alterate neanche accidentalmente. Gli stessi smart contract, per esempio, possono essere utilizzati a titolo di garanzia per far sì che le parti possano collaborare senza timori.

La blockchain minimizza il rischio di frodi e offre la tranquillità ad ambo le parti che tutti i termini dell’accordo che si è stipulato siano rispettati.

Un esempio specifico di servizio blockchain per aziende che deriva dalla possibilità di poter contare con certezza sull’affidabilità dei dati è quello inerente al tracciamento della provenienza dei prodotti alimentari. Esso è utile per avere conferma dell’origine della merce, per ottenere in tempo reale risposta a dubbi e domande, per minimizzare il rischio di contraffazione o addirittura di entrare in contatto con sostanze mal conservate eccetera.

Gestione dei pagamenti con la blockchain, i vantaggi

In pratica, usare la blockchain per le aziende sul fronte pagamenti significa poter evitare di avere intermediari quali banche o gestori dei circuiti di carte di credito. Le transazioni (con tutti i dati inerenti crittografati) sono infatti registrate su un libro mastro digitale decentralizzato e si ha così massima protezione da frodi, da un lato, e da furto di identità dall’altro.

Questo è utile in generale, ma soprattutto nel caso di pagamenti effettuati tra nazioni diverse. Grazie alla blockchain viene eliminata a priori la possibilità di accessi non autorizzati ovunque nel mondo si stiano conducendo transazioni. E inoltre, ovviamente, si annullano i tempi di attesa altrimenti necessari per i controlli.

Blockchain e monitoraggio dei processi produttivi nelle aziende

Autenticità e qualità dei prodotti delle aziende possono essere assicurati dalla memorizzazione delle varie caratteristiche specifiche e di tutte le fasi di processo con la garanzia di inalterabilità e di trasparenza ai consumatori finali. D’altra parte, consente ai decisori aziendali di identificare criticità interne così come di poter reperire tutto quanto occorre loro in caso di audit.

Un esempio molto interessante in quest’ambito riguarda i processi di certificazione e di conformità a supporto delle aziende che operano in settori molto regolamentati quali il farmaceutico e il finanziario. In tali contesti la blockchain è preziosa per tracciare i dati che servono per la certificazione dei processi.

Servizi blockchain per aziende consentono poi di raccogliere dati ottenuti da sistemi automatizzati (quali gli apparecchi di produzione) connessi in rete per metterli a disposizione di controllori interni così come di terze parti che debbano verificare i processi.

In generale, guardando al futuro la tecnologia Blockchain DLT garantirà nuove opportunità per le aziende. Essa si basa, oltre che sulla crittografia, su avanzati algoritmi per il controllo e la verifica utilizzati dalla Distributed Ledger Technology per monitorare specifiche attività e proteggere i dati.

Torna al Blog