Automazione di magazzino, i risultati concreti ottenuti con tecnologie ad hoc
Nel contesto competitivo e in rapida evoluzione del mercato globale, le aziende nel settore della logistica e della supply chain devono affrontare sfide sempre più complesse. La gestione efficiente dei magazzini è un elemento di rilievo per garantire la soddisfazione del cliente e ridurre i costi operativi. Tali risultati sono stati raggiunti in occasione dell'adozione di tecnologie ad hoc per l'automazione di magazzino da parte di un grande player mondiale del settore logistico. La soluzione, implementata mediante la collaborazione di Present, ha permesso di ottimizzare processi e operazioni dell’azienda.
Il progetto di automazione di magazzino nasce da una collaborazione ventennale
Da oltre vent'anni, Present funge da partner tecnologico di riferimento dell’azienda protagonista di questa case history, fornendo soluzioni innovative per l'ottimizzazione dei processi logistici. Questa collaborazione si è concretizzata recentemente in un progetto di automazione del magazzino, basato su tecnologie Microsoft, che ha garantito un miglioramento significativo in termini di efficienza, sicurezza e affidabilità.
L’impresa cliente, che vanta una rete estesa di centri di distribuzione e una forte presenza in vari settori come l'automotive, il transportation, il manifatturiero, il retail e l'e-commerce, è rinomata per la sua capacità di fornire soluzioni logistiche avanzate e personalizzate. Per rafforzare il suo primato, si è scelta una soluzione che è stata inserita in ambienti totalmente on-premise e misto con presenza anche di parti di soluzione on cloud.
Il punto di partenza di un progetto di automazione di magazzino
Il progetto di automazione di magazzino è nato dalla necessità di sostituire un sistema legacy obsoleto e costoso, caratterizzato da soluzioni data custom, con una nuova piattaforma moderna, efficiente e scalabile. I principali limiti del sistema precedente includevano:
- Elevati costi di manutenzione. L’aggiornamento del sistema pre-esistente richiedeva investimenti elevati ed era poco pratica.
- Limitata flessibilità. Il sistema non supportava facilmente l'integrazione di nuove funzionalità operative.
- Gestione complessa dei flussi. Le operazioni interne di magazzino erano gestite in modo troppo complicato e inefficiente.
- Necessità di integrare strumenti avanzati. Nella situazione precedente mancava un'integrazione fluida dei dati e l’opportunità di ottenere informazioni di valore mediante dashboard e strumenti di reporting avanzati.
L'obiettivo strategico del progetto era, dunque, quello di implementare un sistema di automazione di magazzino moderno e scalabile che potesse essere adottato in modo incrementale, minimizzando l'impatto sulle operazioni quotidiane e garantendo un miglioramento continuo delle prestazioni.
Come implementare una nuova soluzione di automazione di magazzino
Il progetto è stato suddiviso in più fasi, ciascuna implementata successivamente all’altra. Tale approccio consequenziale è stato deciso per ridurre al minimo i rischi di impatto sull'operatività del cliente. Di seguito una panoramica delle principali tappe:
- Analisi e pianificazione. La prima fase del progetto ha coinvolto un'osservazione dettagliata dei processi esistenti e la definizione dei requisiti funzionali e tecnici necessari per la transizione al nuovo sistema. È stato fondamentale comprendere in profondità le operazioni del cliente per garantire una migrazione senza intoppi dal vecchio al nuovo sistema.
- Implementazione della nuova piattaforma. Il progetto ha implicato lo sviluppo di vari moduli. La nuova piattaforma ha introdotto tool specifici per l'automazione di diversi processi chiave. Tra questi, per esempio, funzioni di:
- Slotting e Put away, per l’ottimizzazione della ricezione e del posizionamento delle merci.
- Order allocation e Picking per incrementare il livello di efficacia della gestione degli ordini e del prelievo.
- Warehouse mapping e Movimentazione interna al fine di efficientare i flussi interni.
- Inventario e Controllo qualità per assicurare massima precisione e qualità operativa.
Mettere a punto tutte queste funzionalità ha permesso di recepire e generare grandi quantità di dati che dovevano essere rielaborati e restituiti in modo da poter generare valore facilmente accessibile grazie ad avanzati strumenti di reporting. Nello specifico, l'adozione di tecnologie Microsoft (.NET Core) sono state importantissime per garantire sicurezza, stabilità e l'accesso a report in tempo reale, migliorando la capacità decisionale del management.
- Test e ottimizzazione. Sono stati eseguiti vari processi di validazione, in particolare, test funzionali e di performance sono stati attuati per garantire che il sistema rispondesse alle esigenze operative del cliente, per un’ottimizzazione continua anche in base ai feedback operativi. Il training del personale ha assicurato un'adozione fluida e immediata del nuovo sistema.
- Go-live e monitoraggio. Il rilascio del sistema è avvenuto in modo graduale e controllato, minimizzando i rischi e monitorando attentamente le prestazioni. Il sistema è stato successivamente esteso ad altri hub logistici, dimostrando la sua scalabilità ed efficienza.
I benefici determinati dalla tecnologia
Il nuovo sistema di automazione di magazzino ha immediatamente avuto impatti positivi sull'operatività. Nello specifico, i risultati sono stati:
- Riduzione dei costi. Grazie all'ottimizzazione dei processi e all’eliminazione delle inefficienze, i costi di gestione del magazzino sono diminuiti del 30%.
- Incremento dell'efficienza operativa. I tempi di elaborazione degli ordini sono migliorati del 40%.
- Migliore gestione dell'inventario. Riduzione significativa degli errori di stoccaggio e maggior precisione nelle operazioni di picking.
- Fruizione di strumenti avanzati di monitoraggio. Dashboard e report avanzati consentono oggi un monitoraggio in tempo reale, facilitando decisioni strategiche informate.
Innovazione continua e sviluppi futuri
Il progetto implementato da Present continuerà con l'espansione della piattaforma ad altri magazzini del cliente. Sono previste integrazioni con tecnologie IoT per il monitoraggio in tempo reale delle operazioni e lo sviluppo di algoritmi predittivi per una gestione proattiva e ottimizzata dell'inventario.
Questo caso di studio dimostra come l'automazione di magazzino, supportata dalla esperienza e dalle competenze di un partner tecnologico esperto e dall'uso di tecnologie avanzate, possa trasformare le operazioni logistiche. Grazie a una collaborazione di lunga data, il cliente ha adottato una soluzione innovativa, scalabile e sicura, mantenendo il controllo totale delle proprie operazioni. Per ulteriori innovazioni nel campo della logistica, la partnership con Present rimarrà un punto di riferimento per affrontare le sfide future con successo.