Tutto su Digital Workplace e Smart Working - Il blog di Present

GROW with SAP: come sprigionare il potenziale della digital transformation per ridurre i costi e aumentare efficienza e agilità

Scritto da Present | 18 novembre 2025

GROW with SAP: cos’è e a chi serve

Le imprese che per crescere vogliono cavalcare la digitalizzazione, migrando da ERP legacy o da ambienti IT frammentati verso una piattaforma unificata e intelligente, oggi hanno una carta in più da giocare: GROW with SAP.

Si tratta dell'offerta che SAP mette a disposizione di tutte le organizzazioni – anche quelle meno strutturate – per agevolare l'integrazione di funzionalità gestionali di classe enterprise con analisi avanzate e componenti di automazione basati sull'intelligenza artificiale. Il tutto facendo leva su una struttura tecnologica moderna e scalabile e su una metodologia comprovata che semplifica l'implementazione e l'adozione dei nuovi strumenti.

Per i CFO e per gli IT manager, GROW with SAP rappresenta un percorso strutturato per ridurre il total cost of ownership della SAP Business Suite, accelerare il time-to-value di soluzioni gestionali di ultima generazione (nello specifico SAP S/4HANA Cloud, Public Edition e SAP S/4HANA Cloud, Private Edition) e raggiungere nuovi livelli di efficienza e agilità.

L'offerta GROW with SAP è progettata per le organizzazioni che desiderano sostituire i processi manuali e reattivi con processi standardizzati, automatici e basati sulle best practice, in grado cioè di adattarsi all'evoluzione del business.

Perché le imprese scelgono GROW with SAP

Ci sono diverse ottime ragioni per scegliere GROW with SAP:

Maggiore disciplina dei costi

In contesti di mercato sempre più caratterizzati da volatilità dei prezzi e catene di approvvigionamento instabili

Modernizzazione strategica

Indispensabile per tenere il passo con l’incessante cambiamento dettato dall’innovazione digitale

Necessità di predisporre l’azienda al futuro

Per integrare l’organizzazione in nuovi scenari competitivi anche attraverso l’adozione di modelli di business inediti

Se da una parte i CFO sono attratti dalla possibilità di accedere a strumenti analitici in grado di migliorare il planning e da un modello di costo prevedibile, reso possibile dal cloud e dalla logica pay-per-use, i responsabili IT puntano sull'agilità: in particolare la possibilità di separare la personalizzazione dagli aggiornamenti principali tramite estensioni standardizzate riduce i rischi di fermo e abbatte la complessità dell'ordinaria amministrazione.

Ci sono poi i leader delle funzioni aziendali, che puntano a sfruttare le analisi in tempo reale e processi basati sull'intelligenza artificiale per ottimizzare l'efficienza operativa, aumentare la visibilità sulla catena del valore e potenziare l'esperienza di partner, fornitori e clienti.

Come funziona: architettura ed edizioni

Il percorso GROW with SAP si basa sulla proposizione di un'architettura cloud-native che combina le funzionalità ERP di base con strumenti che possono essere integrati con una logica modulare.

È proprio la combinazione tra un core standard e le estensioni che personalizzano la soluzione a ridurre l'attrito degli aggiornamenti, accelerando l'innovazione, riducendo la complessità dell'ambiente IT e contribuendo a garantire la conformità ai requisiti di governance e sicurezza.

Per andare incontro alle specifiche esigenze infrastrutturali delle imprese, il programma GROW with SAP consente l'implementazione di due edizioni della soluzione ERP:

SAP S/4HANA Cloud, Public Edition

l'ERP cloud in hosting SAP, basato sugli standard di settore per una rapida operatività;

SAP S/4HANA Cloud, Private Edition

che aiuta le aziende a salvaguardare l'investimento già effettuato nell'ERP SAP, permettendo di usufruire delle funzionalità più recenti e di una maggiore flessibilità.

Estensioni e integrazioni? Ci pensa SAP BTP

Una componente fondamentale dell'offerta GROW with SAP è SAP Business Technology Platform (BTP). Parliamo dell'ambiente unificato che garantisce l'estensione delle soluzioni SAP, oltre che l'eventuale integrazione con sistemi di terze parti, fonti dati e servizi esterni. Facendo leva su SAP BTP, le organizzazioni possono customizzare, a partire da un core standard, le funzionalità della piattaforma minimizzando il rischio di stratificazioni e disomogeneità sul piano tecnologico assicurando la rapida implementazione di nuovi tool senza andare a scapito della business continuity.

Automazione dei processi, orchestrazione dei dati, analisi in real time e applicazioni basate sull'intelligenza artificiale: ecco cosa permette di ottenere SAP BTP, una piattaforma studiata per supportare anche iniziative di governance, sicurezza, gestione delle identità e flussi di dati tra i sistemi, contribuendo a garantire un'esperienza trasparente e coerente a tutti i livelli dell'organizzazione.

I vantaggi della metodologia SAP Activate

A concorrere a un'implementazione di successo di GROW with SAP c'è anche SAP Activate, una metodologia ad hoc che combina best practice guidate, contenuti predefiniti e sprint iterativi per massimizzare l'adozione delle soluzioni e accelerare il ritorno sugli investimenti. La roadmap inizia tipicamente con un chiaro blueprint di progetto, e passa attraverso le fasi di progettazione, sviluppo ed esecuzione, ponendo l'accento su test precoci, strategie di change management e logiche di continuous improvement.

Un corretto approccio alla metodologia SAP Activate è consigliabile sia per i CFO che per i responsabili IT: per entrambe le funzioni si traduce in milestone prevedibili, una governance trasparente e soprattutto nella facoltà di misurare i progressi ottenuti attraverso risultati concreti.

Dalla data-driven company alla intelligent enterprise

GROW with SAP è progettato per accompagnare le aziende lungo il percorso che porta dalla data-driven company all'intelligent enterprise, un modello organizzativo rispetto al quale gli insight sui dati e il processo decisionale automatizzato sono integrati nei flussi di lavoro quotidiani. Un'evoluzione che non riguarda solo l'aggiunta di dashboard di reporting ma anche l'integrazione di informazioni fruibili a tutti gli stakeholder nei processi chiave, favorendo decisioni più rapide, accurate e quindi meno soggette a errori.

Analytics e AI integrati

Mettendo l'Al al centro dei processi operativi, i responsabili di funzione riescono a maturare una visibilità estesa e in real time – fino a pochissimo tempo fa anche solo inconcepibile – su tutte le dinamiche aziendali: dalle performance finanziarie allo stato della supply chain, passando per il comportamento di fornitori e clienti. Non solo: grazie a SAP Joule, il copilota basato su AI generativa che sfrutta i dati aziendali per assistere in modo proattivo i collaboratori nell'uso di ogni applicazione SAP, la digitalizzazione dei processi viene ulteriormente semplificata.

In particolare SAP Joule

  • supporta gli utenti in tutte le applicazioni, anche Web, dell’ecosistema SAP
  • collega dati e workflow tra applicazioni SAP e di terze parti
  • fornisce assistenza contestuale prima che venga trasmesso un prompt
  • è disponibile (attraverso l’integrazione con SAP Mobile Start) anche sui dispositivi connessi

Così l’AI di GROW with SAP trasforma i processi core

Nel contesto dell'offerta GROW with SAP, quindi, l'intelligenza artificiale non rappresenta solo un di cui ma si pone come la chiave tecnologica attraverso la quale si rimodellano i meccanismi sottesi ai processi fondamentali. Qualche esempio?

Procurement

Il punteggio di rischio dei fornitori basato sull’intelligenza artificiale e l’ottimizzazione automatizzata degli ordini di acquisto riducono le spese non autorizzate e migliorano il capitale circolante.

Vendite

L’analisi predittiva dei prezzi, il forecasting della domanda e gli insight automatici sulle opportunità per ciascuna linea di business migliorano i tassi di conversione e l’accuratezza del riconoscimento dei ricavi.

Finanza

La convalida delle registrazioni contabili, il rilevamento delle anomalie e la previsione dei flussi di cassa assistiti dall’intelligenza artificiale migliorano il controllo e accelerano i cicli di chiusura.

Produzione

La manutenzione predittiva e l’analisi automatizzata del controllo qualità riducono al minimo i tempi di fermo e gli scarti, migliorando l’efficacia complessiva della catena produttiva.

Trovare l’equilibrio tra standard e personalizzazione con SAP BTP

Questa è la teoria ma passare alla pratica, quando si affronta un percorso trasformativo come quello di GROW with SAP, significa trovare il giusto equilibrio tra best practice standardizzate e personalizzazioni che supportino le specifiche esigenze aziendali.

I rischi di una personalizzazione eccessiva

Un'eccessiva personalizzazione può infatti far fallire i progetti ERP basati sul cloud, complicando le attività di manutenzione, aumentando i rischi in fase di aggiornamento e, di fatto, vanificando i benefici che derivano dall'adozione di soluzioni IT robuste e comprovate.

Adottando processi standard e utilizzando le estensioni costruite su SAP BTP in modo oculato, cioè in tutte e sole le situazioni in cui si rende necessario, le organizzazioni possono massimizzare i benefici di una piattaforma unificata.

Sviluppare una strategia di personalizzazione equilibrata significa d'altra parte adottare una governance chiara, che privilegi le estensioni riutilizzabili e modulari, facilmente aggiornabili man mano che SAP rilascia nuove versioni della piattaforma.

Estensioni sicure e scalabili con SAP BTP

SAP BTP aiuta le imprese e gli sviluppatori a non perdere mai la rotta lungo il percorso della digitalizzazione, che è tutt'altro che lineare: il framework, sicuro e scalabile, consente di progettare estensioni e applicazioni basate sulla logica dei microservizi. Aspetto fondamentale non solo nell'ottica di predisporre sessioni di implementazione, test e scalabilità indipendenti, ma anche e soprattutto quando si punta ad abilitare uno scambio di dati fluido con sistemi esterni, ambienti on-premise o servizi cloud di terze parti, mantenendo l'integrità e la governance dei flussi in tutta l'azienda.

Change management: l’importanza del fattore umano

Va precisato che anche la tecnologia più avanzata, solida e user friendly può non performare in assenza di un efficace piano di change management. In un progetto GROW with SAP, in particolare, mettere il fattore umano al centro del processo di trasformazione è una condicio sine qua non per la creazione di valore.

La gestione del cambiamento inizia nelle fasi precoci dell'implementazione, con la sponsorizzazione da parte dei leader aziendali e una chiara articolazione dei business case, seguita da un piano di evangelizzazione di ampio respiro ma pragmatico, che includa cioè iniziative di formazione e supporto continuo durante la transizione.

Una roadmap pratica per iniziare il percorso GROW with SAP con successo

Stabilire una roadmap pratica e graduale aiuta a garantire un percorso GROW with SAP di successo. In estrema sintesi, un piano per avviare la trasformazione e mantenere lo slancio della disruption assicurando l'adozione dei nuovi strumenti dovrebbe prevedere:

Mappatura degli stakeholder e dei processi, con coinvolgimento diretto nel processo decisionale.

Formazione basata sui ruoli, mirata alle attività specifiche svolte dagli utenti.

Progetti pilota snelli e iterativi che dimostrano i primi successi e creino fiducia.

Metriche e dashboard chiare per monitorare l’adozione, il coinvolgimento degli utenti e le prestazioni dei processi.

Perché scegliere un partner come Present S.p.A., società del Gruppo Exprivia, nel percorso GROW with SAP

Assumendo questa prospettiva, è facile capire quanto conti, nell'implementazione di un progetto GROW with SAP, anche disporre di un know how specialistico: la scelta del partner giusto può avere un impatto pari a quello determinato dalle tecnologie digitali.

Present S.p.A., società del Gruppo Exprivia, ne è consapevole. Ecco perché mette a disposizione di tutte le imprese, anche di quelle meno strutturate, competenze SAP certificate, una comprovata esperienza nella trasformazione digitale e un approccio trasformativo fortemente incentrato sulla componente umana.

Collaborare con un partner come Present S.p.A., società del Gruppo Exprivia, significa fare leva su:

Competenza nel settore e nei processi aziendali

modelli, acceleratori e processi di riferimento collaudati e personalizzati per settore per la riduzione del time-to-value.

Supporto end-to-end

dalla strategia e progettazione all'implementazione, all'ottimizzazione e ai servizi gestiti continuativi, garantendo continuità e realizzazione del valore a lungo termine.

Expertise comprovata sul piano del change management

programmi strutturati per promuovere l'adozione da parte degli utenti, lo sviluppo delle competenze e l'aggiornamento costante in funzione degli obiettivi di business.

Gestione del rischio e governance

controlli chiari, allineamento alla compliance e solide pratiche di sicurezza per proteggere e valorizzare i dati

Presenza locale e scope globale

la combinazione di conoscenza delle dinamiche di filiera di ciascun distretto produttivo si unisce a un'esperienza di respiro internazionale che aiuta a intercettare i requisiti normativi di realtà globali e a scalare con successo anche nel contesto di nuovi mercati.