Tutto su Digital Workplace e Smart Working - Il blog di Present

AI per aziende: automatizzare processi e analizzare big data

Scritto da Present | 14 maggio 2025

L’intelligenza artificiale è una disciplina informatica sviluppata per creare sistemi capaci di assolvere compiti che sino a poco tempo fa erano a esclusivo appannaggio dell’intelligenza umana. L’AI per aziende, in particolare, è pensata per semplificare le attività e, automatizzarle quanto possibile per liberare gli addetti da compiti routinari e a basso valore.

Inoltre, l’AI nelle aziende contribuisce a valorizzare l’intero patrimonio di conoscenza elaborando grandi quantità di dati in maniera rapida e accurata, suggerendo pattern e tendenze che altrimenti sarebbero complicati da individuare. Questo significa porre le imprese nelle condizioni di promuovere cambiamenti davvero data driven, basati sull’effettiva situazione dell’impresa e che conducono all’innalzamento delle performance dei workflow aziendali.

 

Data analysis: l'applicazione pratica dell'AI per aziende

Qualsiasi tipo di organizzazione ha un consistente volume di dati in crescente aumento, esso proviene da fonti eterogenee: da quelle tipicamente conservate negli archivi tradizionali alle transazioni online, dalle informazioni originate dalle interazioni con i clienti a quelle raccolte dai sempre più numerosi sensori IoT – Internet of Things. Saper interpretare tutti questi dati è un fattore di competitività.

Esistono piattaforme AI per aziende che sono in grado di rispondere velocemente a domande difficili espresse in linguaggio naturale, che consentono cioè di interrogare tutte le informazioni correlate tra loro in modo organizzato.

Tutti i dipartimenti aziendali possono sfruttare questa opportunità dell’intelligenza artificiale, dal legal al customer care, dal mondo produttivo, al finance, alle risorse umane.

Conseguenze dell’elevata capacità di analisi dell’AI nelle aziende sono, nello specifico, ottimizzazione dei costi (riconducibili ai risparmi in tempo ed energie spese per cercare informazioni) ma, soprattutto, riduzione degli errori e maggiore resilienza. Le aziende che fondano i loro processi sull’elaborazione puntuale e in tempo reale delle informazioni riescono, infatti, ad allineare rapidamente il proprio operato al mercato alle richieste del mercato e, d’altra parte, agli obiettivi di business.

 

Come l’AI aiuta le aziende? Focus sull’automazione intelligente dei processi

Efficienza nello svolgimento delle attività quotidiane: l’AI per aziende promette questo e molto altro. Fornendo soluzioni avanzate per automazione dei processi rende le organizzazioni più intelligenti e adattabili. Se da tempo le macchine aiutano gli uomini nel proprio lavoro con le funzionalità di intelligenza artificiale si introduce un concetto nuovo di collaborazione.

L’AI può permettere di andare oltre la dematerializzazione dei processi con un’automazione intelligente dei processi per agevolare collaborazione, ridurre i tempi di esecuzione ed esporsi meno a rischi riconducibili a negligenza e distrazione.

Per aiutare veramente le aziende a sfruttare l’intelligenza artificiale serve, infatti, introdurvi funzionalità evolute (soluzioni costruite ad hoc sfruttando tecnologie affermate sul mercato) integrandole nell’ecosistema applicativo esistente. Ciò si traduce nell’adattare concretamente le tecniche alle esigenze di ciascuna realtà, perché supporti ognuna di esse a gestire le priorità.

Il mercato offre piattaforme software che includono vari strumenti che agevolano il dialogo, anche in linguaggio naturale, con diverse tipologie di testi e contenuti aziendali. Questo vuol dire poter contare su un “nuovo collega” capace di rispondere in pochi secondi a domande complesse che implicano ricerca e lettura di tantissime informazioni. Si pensi, per esempio, alla necessità di verificare qualche dato su manuali tecnici, oppure tra tutti i contratti in essere o passati eccetera. Significa ovviamente anche interrogare facilmente database gestionali, CRM e così via.

 

Applicazione AI per aziende, alcuni business case

Sistemi così abili nell’analisi dei contenuti possono essere adottati in varie tipologie di processi che si snodano in tutte le realtà, qualsiasi siano le dimensioni.

È il caso, per esempio, del settore HR e Recruiting per cui il software è alleato prezioso nel rendere più efficace la ricerca di candidati, nel ricercare informazioni nei curriculum o nei contratti di assunzione, oppure ancora nei regolamenti aziendali.

Ugualmente gli addetti a Operation e Sales faranno prima a recuperare dati rilevanti sui prodotti senza dover ricorrere a schede tecniche e materiali informativi vari.

Anche gli ambiti Amministrativo e Legal & Compliance ridurranno il tempo dedicato a ottenere dati rispettivamente da preventivi, fatture, ordini eccetera e da certificati, manuali, normative…

 

Le funzionalità tecniche di una soluzione AI ideale per rispondere a domande complesse

Le piattaforme studiate per rispondere alle esigenze di varie tipologie di aziende e di processi devono vantare: avanzate abilità nella ricerca sia di tipo Hosted (su dati ospitati su server esterni) sia Managed (cioè, nell’ambito di servizi gestiti) per adattarsi a qualsiasi bisogno, oltre a tecnologie di indicizzazione (quali il chunking per suddividere i contenuti in segmenti più facili da gestire e analizzare) e di sintesi, mediante algoritmi che sanno scomporre, ricostruire e generare testi.

Partner tecnologici esperti possono portare nelle aziende progettazione e sviluppo di sistemi RAG – Retrieval-Augmented Generation customizzati per migliorare la qualità e la pertinenza delle risposte a ricerche su testi complicati.